LUN - VEN 8:00 - 17:00

(86) 136 2576 7514

CONTATTACI
Casa > gruppo elettrogeno >

gruppo elettrogeno

BISON, il tuo fornitore di riferimento per gruppi elettrogeni di alta qualità. Offrendo una gamma versatile delle migliori marche come CommIns, Deutz, Isuzu e Yuchai e Yangdong cinesi, soddisfiamo diverse esigenze di alimentazione da 10 a 1000 kW. La nostra esperienza nella produzione garantisce prestazioni affidabili e longevità per varie applicazioni.

Gruppi elettrogeni BISON

Azienda manifatturiera che produce gruppi elettrogeni

CONTATTACI

gruppo elettrogeno Guida all'ingrosso

Il gruppo elettrogeno , comunemente indicato come gruppo elettrogeno , può essere utilizzato come alimentatore primario o ausiliario. Il motore del gruppo elettrogeno è solitamente alimentato a gasolio, che brucia il carburante per generare energia meccanica, che alimenta il generatore. La rotazione della bobina in un campo magnetico converte l'energia rotazionale in energia elettrica. 

I gruppi elettrogeni BISON sono disponibili in varie dimensioni e capacità, dai piccoli gruppi elettrogeni di riserva per uso residenziale ai grandi gruppi elettrogeni su scala industriale per applicazioni commerciali. Le loro prestazioni ed efficienza possono essere influenzate da fattori quali il tipo di carburante, la progettazione del motore e la qualità dei componenti del generatore.

BISON-Generator-Set-Series.jpg

Quali sono i diversi tipi di gruppi elettrogeni?

I gruppi elettrogeni sono generalmente classificati in tre tipi: standby, servizio principale o continuo. I gruppi elettrogeni di riserva sono la scelta tipica per l'alimentazione residenziale di backup, fornendo un'alimentazione CA affidabile a case, istituzioni, servizi pubblici e altro ancora. I gruppi elettrogeni Prime sono progettati per essere utilizzati come alimentazione primaria laddove la connessione alla rete non sia disponibile o inaffidabile. I gruppi elettrogeni a servizio continuo sono progettati per applicazioni che richiedono alimentazione continua per lunghi periodi di tempo.

Quali sono i diversi componenti di un gruppo elettrogeno?

Un gruppo elettrogeno è composto da più componenti che lavorano insieme per generare elettricità. Di seguito sono riportati i componenti principali del gruppo elettrogeno:

  • Motore : Il motore è il cuore del gruppo elettrogeno. Converte l'energia potenziale nel gasolio in energia meccanica utilizzata per far girare il rotore del generatore.

  • Generatore : noto anche come testa del generatore, è responsabile della generazione di elettricità. Contiene un rotore e uno statore che lavorano insieme per generare elettricità.

  • Sistema di alimentazione : il sistema di alimentazione è responsabile dello stoccaggio, del filtraggio e della fornitura di carburante al motore. Di solito include il serbatoio del carburante, il filtro del carburante e le tubazioni del carburante.

  • Sistema di raffreddamento : il sistema di raffreddamento aiuta a regolare la temperatura del motore e ne impedisce il surriscaldamento. Di solito include radiatori, ventole di raffreddamento e pompe del liquido di raffreddamento.

  • Sistema di scarico : il sistema di scarico scarica i sottoprodotti della combustione del motore fuori dalla stanza. Di solito include marmitte, tubi di scarico e sistemi di ventilazione.

  • Pannello di controllo : il pannello di controllo consente di monitorare e controllare il funzionamento del gruppo elettrogeno. Di solito include misuratori per monitorare tensione, corrente e frequenza e interruttori per avviare e arrestare il generatore.

  • Batteria : la batteria fornisce la potenza iniziale per avviare il motore. Fornisce inoltre alimentazione al pannello di controllo e ad altri componenti elettrici del gruppo elettrogeno quando il gruppo elettrogeno non è in funzione.

Come scegliere un gruppo elettrogeno?

Selezionare il gruppo elettrogeno giusto per le proprie esigenze è una decisione critica che richiede un'attenta considerazione di vari fattori. Alcuni fattori di selezione comuni sono elencati di seguito, che ti aiuteranno a determinare la giusta serie di generatori. Include quanto segue:

  • Trasferimento di potenza necessario e tipi di carico richiesti per soddisfare le esigenze esistenti e future, fattori di diversità, carichi a gradino, ecc.

  • Elementi di equipaggiamento (avvio manuale o automatico, funzionamento in parallelo in rete, isolamento acustico, accumulo ausiliario di combustibile, riscaldatori, ecc.)

  • Norme legali che devono essere rispettate (elettricità, rumore, emissioni di gas e particelle, norme di trasporto per generatori mobili)

  • Luogo di installazione del gruppo elettrogeno (interno, esterno, altitudine, ambiente polveroso, ecc.)

Una volta che gli ingegneri di BISON hanno raccolto queste informazioni, iniziamo ad adattare il loro progetto alle esigenze del cliente, adattando non solo i requisiti tecnici ma anche l'effettivo utilizzo del gruppo elettrogeno. Ecco alcune delle caratteristiche più importanti da considerare.

Quanta potenza deve avere il gruppo elettrogeno?

Per determinare la potenza necessaria al tuo gruppo elettrogeno, devi conoscere non solo la potenza nominale dell'apparecchiatura che funzionerà contemporaneamente, ma anche la potenza di picco assorbita, soprattutto all'avvio. Il gruppo elettrogeno deve essere in grado di fornire la potenza di picco consumata da tutte le apparecchiature che devono avviarsi contemporaneamente. Per le apparecchiature resistive (illuminazione, TV, piccoli elettrodomestici, ecc.), nella determinazione della potenza del gruppo elettrogeno va aggiunto un fattore di sicurezza del 30%. Per le apparecchiature a induzione (cioè i motori elettrici), la loro potenza nominale deve essere moltiplicata per 3 per tenere conto del consumo di picco.

Per i gruppi elettrogeni che forniscono potenza trifase, la potenza è espressa in kilovolt-ampere (kVA): si chiama potenza apparente. Per quelli che forniscono alimentazione continua o monofase, la potenza è espressa in kW: si chiama potenza attiva.

La differenza tra kVA e kW deriva dallo sfasamento tra ciascuna fase. Questo sfasamento è chiamato cos φ (coseno phi). Conoscendo la potenza apparente e la potenza attiva del gruppo con cos φ, moltiplicare questi due valori, es: 1 kVA x 0,8 = 800 W (generalmente il cos φ per i gruppi è 0,8).

Che tipo di motore deve utilizzare il gruppo elettrogeno?

Il generatore è assemblato con un motore a combustione interna. A seconda delle tue esigenze e del tipo di carburante a tua disposizione, puoi scegliere tra motori benzina, diesel o gas:

  • I gruppi elettrogeni a benzina sono generalmente compatti, silenziosi e versatili. Tipicamente questi gruppi elettrogeni sono di potenza inferiore, fino a 10 kW.

  • I gruppi elettrogeni diesel sono più adatti per un uso a lungo termine o addirittura continuo. Sono ampiamente utilizzati nell'industria militare, nelle fabbriche, nelle navi, nell'alimentazione di riserva nel settore delle comunicazioni, ecc. Questi gruppi elettrogeni possono fornire corrente monofase, trifase o mista. BISON può fornire gruppi elettrogeni diesel fino a 100kw.

  • Se hai una fornitura di gas naturale, potresti prendere in considerazione un gruppo elettrogeno a gas, sono più economici, più facili da usare, più silenziosi e meno inquinanti.

  • Per una potenza ancora maggiore, puoi rivolgerti a un gruppo elettrogeno turbo . Questi gruppi elettrogeni sono vantaggiosi quando è necessaria un'alimentazione continua con un'efficienza ottimale e una ricarica rapida.

Gruppo elettrogeno monofase o trifase?

Per l'alimentazione di riserva domestica generale, è necessario solo un gruppo elettrogeno monofase. Per un uso professionale può essere necessario un gruppo elettrogeno trifase per alimentare macchine che necessitano di maggiore potenza. Tuttavia, alcuni gruppi elettrogeni trifase sono dotati di prese monofase.

Funzionalità aggiuntive possono aiutarti a scegliere un gruppo elettrogeno:

  • Regolazione della tensione : I gruppi elettrogeni più economici non sono dotati di un sistema di regolazione della tensione di uscita. Senza questo sistema di regolazione, le apparecchiature collegate al gruppo elettrogeno potrebbero danneggiarsi, soprattutto se i suoi componenti elettronici sono sensibili alle sovratensioni. Pertanto, si consiglia di verificare che il gruppo elettrogeno sia dotato di un regolatore automatico di tensione (AVR) per evitare danni alle apparecchiature.

  • Sistema di raffreddamento : il piccolo gruppo elettrogeno adotta un design di raffreddamento ad aria e non funziona sempre. Il produttore può indicare il tempo di autonomia totale con il serbatoio pieno, nonché il tempo di autonomia continua e i periodi di riposo necessari per il raffreddamento tra un utilizzo e l'altro. I modelli più grandi possono essere dotati di un sistema di raffreddamento a liquido.

  • Portabilità : il gruppo elettrogeno ad alta potenza fornisce un modello mobile: la sua struttura è progettata per essere spostata da un carrello elevatore. Possono anche essere containerizzati. Alcuni gruppi elettrogeni ad alta potenza non sono progettati per essere mobili dopo l'installazione, sono fissi.

  • Il livello di rumorosità di un gruppo elettrogeno può essere un fattore decisivo per il comfort dell'utente o di chi lo circonda. Il rumore generato da gruppi elettrogeni ad alta potenza può facilmente salire a 100 decibel (dBA). Se i livelli di rumore sono un fattore importante per te, potresti prendere in considerazione un gruppo elettrogeno insonorizzato.

produttori e fornitori di gruppi elettrogeni

Alla fine, la scelta del giusto produttore e fornitore di gruppi elettrogeni è fondamentale per soddisfare le vostre esigenze specifiche. BISON è un nome noto e affidabile nel settore, che offre un'ampia gamma di gruppi elettrogeni per soddisfare una varietà di esigenze di alimentazione e applicazioni.

Se non sei sicuro di quale gruppo elettrogeno sia adatto alle tue esigenze, consultaci. Possiamo aiutarvi ad analizzare le vostre esigenze di alimentazione, consigliare la dimensione e il tipo di gruppo elettrogeno appropriato e guidarvi attraverso il processo di installazione.

    Tabella dei contenuti