LUN - VEN 8:00 - 17:00
(86) 159 6789 0123
2025-03-18
Indice dei contenuti
Che si tratti di coltivare un piccolo orto o di mantenere un grande campo, una motozappa è essenziale per qualsiasi giardiniere o paesaggista. Questa potente macchina aiuta ad allentare il terreno, a mescolare gli emendamenti e a prepararlo per la semina. Ma come qualsiasi attrezzatura meccanica, una motozappa richiede una manutenzione regolare per garantire che funzioni in modo efficiente e duri per molti anni.
Questa guida completa esaminerà i passaggi per la manutenzione del motocoltivatore, dalle ispezioni di routine alla risoluzione dei problemi più comuni. Continua a leggere per consigli di esperti su come mantenere il tuo motocoltivatore come un professionista. Le strategie di BISON ti aiuteranno a massimizzare prestazioni ed efficienza.
La sicurezza deve essere la tua massima priorità prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione del timone. Seguire queste misure di sicurezza necessarie ridurrà notevolmente il rischio di incidenti o lesioni durante i lavori di manutenzione.
Spegnere sempre completamente il motore prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione. Se si è appena utilizzato il motocoltivatore, lasciare abbastanza tempo (30-60 minuti) per far raffreddare il motore e tutti i componenti. Il contatto con il motore caldo, la marmitta e altre parti può causare gravi ustioni.
Quindi scollegare i cavi delle candele e rimuovere i cappucci delle candele. Questa semplice azione impedirà alla motozappa di avviarsi accidentalmente.
È meglio eseguire la manutenzione all'aperto o in un'area con una buona circolazione dell'aria. I coltivatori producono monossido di carbonio e altri gas nocivi che possono accumularsi rapidamente in uno spazio chiuso. Inoltre, quando si utilizzano carburanti, oli o solventi per la pulizia, una ventilazione adeguata aiuta a disperdere i fumi potenzialmente infiammabili e riduce l'esposizione a sostanze chimiche nocive.
Guanti da lavoro resistenti per proteggere le mani da spigoli vivi, superfici calde e sostanze chimiche
Occhiali di sicurezza o maschere per proteggere gli occhi da detriti, schizzi di carburante o polvere
Indossare protezioni acustiche se è necessario far funzionare il motore per eventuali test dopo la manutenzione
Scarpe chiuse per proteggere i piedi dalla caduta di utensili o parti
Prima di iniziare la manutenzione, accertarsi che la motozappa sia su una superficie stabile e piana. Per unità più grandi, prendere in considerazione l'utilizzo di blocchi o supporti per impedire qualsiasi movimento accidentale durante la manutenzione. Questa stabilità è particolarmente importante quando si lavora sul fondo della motozappa o si rimuovono parti pesanti.
Una manutenzione regolare assicura che il tuo timone rimanga affidabile, efficiente e sicuro. Queste procedure di manutenzione assicurano che la tua attrezzatura parta in modo affidabile quando arriva la primavera e rimanga protetta durante la bassa stagione. Ecco le linee guida dettagliate su ciascuna di queste aree:
Si consiglia di pulire il coltivatore dopo ogni utilizzo per rimuovere sporcizia, detriti e materiale vegetale che potrebbero essersi accumulati. L'accumulo di detriti può compromettere le prestazioni del coltivatore e causare corrosione o ruggine sui componenti chiave. Consultare il manuale del produttore per istruzioni specifiche sulla pulizia, ma ecco alcuni esempi di procedure di pulizia:
Prima di procedere alla pulizia, assicurarsi che la motozappa sia spenta e che il motore sia freddo.
Utilizzare una spazzola o aria compressa per rimuovere sporcizia, fango o detriti dall'esterno del timone. Evitare di spruzzare acqua direttamente sul motore o sui componenti elettrici.
Ispezionare i denti e rimuovere eventuali residui di terra o di materiale vegetale incastrati tra di essi.
Il motore, la trasmissione e la barra del timone possono essere puliti con una spugna o un panno umido.
Ispezionare le parti metalliche per individuare eventuali segni di corrosione o ruggine e applicare su di esse un lubrificante o un inibitore della ruggine.
Lasciare asciugare completamente il timone prima di riporlo o rimetterlo in funzione.
Lubrificare regolarmente le parti mobili del tosaerba secondo le raccomandazioni del produttore, ad esempio ogni 25 ore di funzionamento o all'inizio di ogni stagione. Se lubrificate correttamente, l'attrito e l'usura delle parti mobili sono ridotti e le parti importanti durano più a lungo. Aree chiave che richiedono lubrificazione:
Trasmissione : applicare grasso agli ingranaggi della trasmissione e all'albero motore secondo le raccomandazioni del produttore.
Albero del pignone : lubrificare i cuscinetti dell'albero del pignone con un grasso di alta qualità per garantire una rotazione regolare.
Tiranteria dell'acceleratore : applicare una piccola quantità di grasso sulla tiranteria dell'acceleratore per evitare che si incolli e garantire un controllo sensibile dell'acceleratore.
Il corretto livello dei liquidi è essenziale per il corretto funzionamento e la longevità dei motori e delle trasmissioni delle motozappe.
Individuare l'astina di livello del motore, rimuoverla e pulirla.
Reinserire completamente l'astina di livello e verificare che il livello dell'olio sia compreso tra i segni minimo e massimo.
Cambiare l'olio ogni 25-30 ore di funzionamento o almeno una volta a stagione
Scaricare sempre l'olio quando il motore è caldo (ma non bollente) per un flusso migliore
Utilizzare il grado di olio consigliato dal produttore (solitamente SAE 30 o 10W-30)
Smaltire correttamente l'olio usato presso un centro di riciclaggio
Controllare il livello dell'olio nel serbatoio per livelli adeguati e assicurarsi che non vi siano perdite o contaminazioni. Utilizzare carburante fresco e pulito con il numero di ottano appropriato consigliato dal produttore.
Se applicabile, fare riferimento al manuale del concessionario per istruzioni su come controllare e rabboccare l'olio della trasmissione. Utilizzare il tipo di olio della trasmissione consigliato e riempire fino al livello corretto.
Il filtro dell'aria tiene polvere, sporcizia e detriti fuori dal motore, assicurando un flusso d'aria pulito e una combustione ottimale. Si consiglia di pulire o sostituire il filtro dell'aria ogni 25 ore di funzionamento, o più frequentemente in condizioni polverose
Individuare l'alloggiamento del filtro dell'aria, solitamente situato vicino al motore.
Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria e ispezionarlo per verificare che non vi siano accumuli di sporcizia e detriti.
Per i filtri in schiuma: lavare con acqua calda e un detergente delicato, strizzare (non strizzare) e ungere leggermente prima di reinstallarli
Per i filtri di carta: picchiettare delicatamente per rimuovere lo sporco sciolto, sostituire se visibilmente sporco
Un filtro dell'aria pulito migliora le prestazioni del motore e l'efficienza del carburante, prevenendo al contempo l'usura prematura del motore
Asciugare completamente il filtro prima di reinstallarlo.
Se il filtro dell'aria è intasato, rotto o molto sporco, sostituirlo con uno nuovo seguendo le raccomandazioni del produttore.
Per un avviamento affidabile e un funzionamento senza interruzioni, le candele (che accendono la miscela di carburante e aria nella camera di combustione del motore) devono essere in buone condizioni. Si consiglia di controllare la candela ogni 50 ore di funzionamento
Rimuovere la candela utilizzando una bussola per candele e una chiave inglese.
Ispezionare la candela per segni di usura, detriti o danni, tra cui corrosione dell'elettrodo, depositi di carbonio o corrosione. Sarà necessario utilizzare una spazzola metallica per rimuovere i depositi di carbonio in seguito. Se l'elettrodo è gravemente usurato o danneggiato, sostituire la candela.
Misurare la distanza tra gli elettrodi della candela utilizzando uno spessimetro e regolarla secondo le raccomandazioni del produttore (solitamente 0,6-0,8 mm).
Controllare regolarmente i rebbi per segni di piegatura, rottura o usura eccessiva e assicurarsi che tutti i rebbi siano presenti e saldamente collegati. Nella maggior parte dei casi, è possibile affilare i rebbi della motozappa per mantenere prestazioni ottimali. Utilizzare una lima o una smerigliatrice per affilare manualmente i bordi dei rebbi, assicurandosi che siano affilati e possano rompere efficacemente il terreno. Tuttavia, fare attenzione a non rimuovere troppo materiale o modificare la forma dei rebbi, poiché ciò influirà sulle prestazioni e sull'equilibrio. Per i rebbi gravemente usurati o danneggiati, è meglio sostituirli invece di provare a revisionarli.
Controllare la tensione della cinghia o della catena prima di ogni utilizzo
Per le cinghie: la tensione corretta in genere consente circa ½ pollice di flessione quando premuta
Per le catene: regolare secondo le specifiche del produttore, in genere con circa ¼ di pollice di gioco
Troppo stretto può causare un'usura prematura; troppo lento può causare scivolamenti o deragliamenti
Ispezionare le cinghie per verificare che non vi siano segni di usura, screpolature o vetrificazione (superficie lucida e indurita)
Ispezionare le catene per verificare che non vi siano maglie rigide, allungamenti o ruggine
Sostituire le cinghie e le catene in caso di segni visibili di usura e, dopo la sostituzione, verificare il corretto allineamento e tensione
Applicare regolarmente il lubrificante raccomandato dal produttore alla catena
Applicare lubrificante dopo la pulizia per evitare l'accumulo di sporco
Per le catene, applicare il lubrificante su ogni collegamento ruotando lentamente il gruppo
Per prima cosa, individua le viti di regolazione del carburatore, che di solito si trovano vicino alla base del carburatore. Utilizza un piccolo cacciavite per mettere a punto le impostazioni del carburatore, assicurandoti che la miscela aria-carburante e il regime minimo siano conformi alle raccomandazioni del produttore.
Rimuovere il coperchio della valvola per accedere alle valvole del motore. Utilizzare uno spessimetro per misurare il gioco tra il bilanciere e lo stelo della valvola.
Per ottenere il gioco desiderato, regolare il gioco delle valvole ruotando la vite di regolazione dopo aver allentato il controdado.
Dopo aver regolato il gioco delle valvole, serrare il controdado, reinstallare il coperchio della valvola e verificare che il funzionamento della valvola sia normale.
Il modo in cui si conserva un timone quando non lo si usa ha un impatto significativo sulle sue condizioni e sulla sua durata, che lo si conservi per alcune settimane o per alcuni mesi. Seguire le raccomandazioni del produttore per la stabilizzazione del carburante, la lubrificazione e altre procedure di conservazione.
Riempire il serbatoio di carburante e far funzionare il motore per 10 minuti con lo stabilizzatore del carburante aggiunto secondo le istruzioni del prodotto per garantire che il carburante stabilizzato circoli in tutto il sistema. La stabilizzazione del carburante impedisce che vada a male e che si formino depositi di gomma o vernice che potrebbero intasare il sistema di alimentazione durante lo stoccaggio.
Svuotare completamente il serbatoio del carburante utilizzando una valvola di intercettazione del carburante o un sifone, avviare il motore finché non si ferma a causa della mancanza di carburante per svuotare il carburatore. Cambiare l'olio mentre il motore è ancora caldo, poiché l'olio usato contiene contaminanti che possono danneggiare le parti del motore. Rimuovere e pulire la candela, quindi aggiungere una piccola quantità di olio (circa un cucchiaino) al cilindro, tirare lentamente la corda di avviamento per distribuire l'olio e reinstallare la candela.
Applicare olio fresco (lubrificante consigliato dal produttore) a tutte le parti mobili secondo il manuale del proprietario per garantire il libero movimento. Controllare il livello dell'olio della trasmissione o dell'ingranaggio e rabboccare se necessario
Applicare uno strato sottile di olio o conservante sulle superfici metalliche (come pignoni, componenti di trasmissione e parti metalliche esposte) per prevenire ruggine e corrosione. Ritoccare eventuali aree di vernice scheggiata con la vernice consigliata dal produttore.
Scegli un'area asciutta e protetta, lontana da umidità, temperature estreme e materiali corrosivi. Quindi posiziona il timone su blocchi di legno per tenere pneumatici o parti metalliche sollevati da terra e il più possibile in piano per evitare perdite di olio o carburante. Se lo spazio è limitato, alcuni modelli possono essere riposti in verticale, ma controlla prima il manuale del proprietario, poiché questa posizione non è consigliata per tutti i timoni. Quindi regola la posizione del timone per evitare sollecitazioni su cavi, fili o comandi.
Proteggetelo da polvere, umidità e raggi UV quando lo riponete con una copertura adatta o un telo traspirante. Evitate di usare teli di plastica o coperture sigillate, poiché possono intrappolare l'umidità all'interno e causare ruggine.
Se si utilizza una copertura generica, assicurarsi che sia ben fissata ma non avvolta troppo stretta. Se conservata in un ambiente umido, valutare di posizionare un assorbitore di umidità o un sacchetto essiccante vicino al timone. Se si utilizza la copertura originale, assicurarsi che sia pulita e non strappata o danneggiata.
Se il tuo motocoltivatore ha un sistema di avviamento elettrico, rimuovi la batteria e conservala in un luogo fresco e asciutto
Scollegare il cavo della candela per evitare avviamenti accidentali
Allentare leggermente la tensione della cinghia per evitare che si allunghi durante lo stoccaggio
Se tutto il carburante è stato scaricato, lasciare il tappo del serbatoio leggermente allentato per evitare che le variazioni di pressione danneggino la guarnizione
Etichettare il timone con la data in cui è stato riposto e qualsiasi manutenzione che deve essere eseguita prima del successivo utilizzo
Quando arriverà la prossima stagione di aratura, apprezzerai il tempo risparmiato grazie a una macchina ben tenuta che si avvia rapidamente e funziona in modo affidabile. Dovrai seguire i seguenti passaggi per rimetterla in funzione.
Rimuovere tutte le coperture protettive e ispezionare l'intero timone per rilevare eventuali segni di danni o usura
Ispezionare le maniglie, i comandi e i dispositivi di sicurezza (come gli interruttori di emergenza e il collegamento dell'acceleratore) per accertarsi che funzionino correttamente.
Ispezionare e serrare o sostituire eventuali parti allentate o danneggiate, compresi bulloni, dadi e dispositivi di fissaggio.
Controllare le prestazioni di avviamento del motore, la risposta dell'acceleratore e il funzionamento generale per identificare i problemi che richiedono attenzione.
Avviare il timone e farlo funzionare per alcuni minuti per confermare che tutti i sistemi funzionino correttamente. Controllare eventuali rumori insoliti, vibrazioni o fumo che potrebbero indicare un problema.
Regolare impostazioni come l'acceleratore e la profondità dei denti per ottenere le prestazioni richieste per il lavoro di giardinaggio.
In qualità di produttore professionista con molti anni di esperienza nella progettazione e costruzione di motocoltivatori , progettiamo motocoltivatori per durabilità e prestazioni, ma anche le migliori attrezzature richiedono la cura adeguata. Un motocoltivatore ben mantenuto offrirà sempre prestazioni eccellenti, con motori che si avviano facilmente, denti che tagliano in modo efficiente e comandi che rispondono in modo prevedibile.
Implementando le pratiche di manutenzione descritte in questa guida, puoi assicurarti che il tuo timone fornisca un servizio affidabile stagione dopo stagione. Inizia subito la manutenzione di routine. Un piccolo investimento di tempo e sforzi nella manutenzione regolare ripagherà alla grande in termini di prestazioni e longevità.
blog correlato
Acquisisci tutti i tipi di conoscenza dalla fabbrica cinese professionale
prodotto correlato
Citazione di prodotti di alta qualità dalla fabbrica cinese professionale